Ripubblico questo articolo pubblicato ad aprile 2020, perché lo considero capitale nella comprensione della regia e della gestione della "pandemia" e relativo grande reset. Lo metto in evidenza poiché esso è stato tolto dal sito Scenarieconomici dopo che Google ha minacciato di togliere l'indicizzazione al sito se non fossero stati tolti 6 articoli, tra cui... Continue Reading →
Great Reset: il punto. Intervista del 15 marzo
https://www.youtube.com/watch?v=953pnt82__U&fbclid=IwAR3SSyjOzCjYBYbagdTWJ3uKvbClxUSkBmtUS9aH0E95yc-J6HTgk5WBBQ8 Pende una bolla di derivati da 1 quadrilione di dollari sul sistema bancario cioé tutti noi. Pertanto il sistema bancario secondo il buon senso sarebbe tutto fallito ma viene messa la polvere sotto il tappeto da anni, e quando fallisce una banca significa solo che c'è una regia che fa fallire QUELLA banca e... Continue Reading →
Da magia nera a magia bianca, intervista su Inzaion
https://www.youtube.com/watch?v=2PZodsT8hmg Intervista sul sito Inzaion di Luca Nali, il 14 febbraio 2023
Poche parole (Ghana)
E per oggi spero che sia tutto. VIDEO:
Il quadro è lampante, sotto il nostro naso
La cosa è così semplice e lampante: vogliono smembrare la Russia, già da anni oramai, e hanno cominciato a farlo dall'Ucraina (colpo di stato 2014, embarghi economici e finanziari da anni, persecuzioni di massa dei russi, addestramento milizie neonazi). Modello Yugoslavia.Perché? L'Ucraina è ricchissima di terre rare e di grano. Ma non solo.Perché? Putin è... Continue Reading →
Non si gioca in difesa, meglio stare in panchina
Sul comunicato stampa della Consulta e la sessione per giudicare della costituzionalità dell'obbligo vaccinale sottoposta all'attenzione della Corte, non mi dilungo più di tanto, già tanto inchiostro è stato versato. Dal punto di vista del metodo, andare a chiedere conferma a certa magistratura che nel suo insieme sappiamo corrotta non fa altro che rafforzarne il... Continue Reading →
Intervista su Banca d’Italia
https://www.mittdolcino.com/2022/11/02/intervista-a-nicoletta-forcheri-sulle-anomalie-della-banca-ditalia/ Pubblicato il 2 novembre 2022
Banca d’Italia, il nuovo statuto e chiarimenti
Circola una notizia nel profondo web che Draghi sarebbe un salvatore della patria perché tra le tante cose avrebbe modificato lo statuto di Banca d'Italia in senso patriottico e sovranista. A parte che la Banca d'Italia è un istituto di diritto pubblico, che non vuol dire niente a partire dal momento in cui si ri-sottolinea... Continue Reading →
Belgio vs Italia. I due pesi e le due misure UE. Il Belgio può. L’Italia cosa aspetta?
Il Belgio ha una sua holding pubblica sovrana che svolge una duplice funzione: da un lato, come società di investimento PUBBLICA e, dall'altro, come holding pubblica. Gli investimenti vengono concordati con le autorità pubbliche. In qualità di holding pubblica la SFPI assume partecipazioni in società con INTERESSE PUBBLICO, dalla definizione molto labile e molto variabile... Continue Reading →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.