PUTIN SVELA LA VERA RAGIONE DELL’ATTACCO AMERICANO ALLA BANCA FRANCESE BNP PARIBAS: DUE NAVI DA GUERRA IN CONSEGNA. venerdì 4 luglio 2014 MOSCA – Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i problemi delle banche francesi negli Stati Uniti derivano da un ricatto americano per obbligare il governo di Parigi a rinunciare a vendere… Continue Reading →
ITALGAS E BNP PARIBAS
Da un sito di BNP PARIBAS si legge la seguente notizia (cfr. http://www.prodottidiborsa.com/ITA/news-borsa/729849/TB_iframe=true) L’Autorità per la concorrenza e il mercato (Agcm) ha deliberato di non avviare istruttoria nell’ambito dell’operazione di passaggio da Iren a Italgas delle attività di distribuzione del gas a Torino e in altri comuni piemontesi. È quanto si legge nel bollettino diffuso oggi… Continue Reading →
La Banca centrale di Libia privatizzata a BNP Paribas
Fonte: http://www.cablegatesearch.net/cable.php?id=10TRIPOLI39&q=efin+libya&fb_source=message Traduzione e sottolineatura a cura di Nicoletta Forcheri “Il sistema bancario è dominato da quattro banche detenute totalmente o in maggioranza dalla Banca centrale libica, e cioé la Banca della Jamahiriya che si è fusa con la Banca Umma nel 2008, la Banca Wahda, la Banca del Sahara e la Banca commerciale nazionale. Queste… Continue Reading →
Bernard Maris, 2011: BNP-Paribas: il privilegio vergognoso di battere moneta
[Questo articolo del 2011 era stato trovato nel blog di Bernard Maris, ripreso da http://leconomistamascherato.blogspot.it/2011/03/bnp-paribas-le-privilege-honteux-de.html?q=Bernard+Maris. Il blog di Bernard Maris è poi scomparso dietro il sito di France Inter – di cui l’ex direttore di Charlie Hebdo era diventato direttore nel 2008 – da quando divenne consigliere della Banca di Francia. Bernard Maris, come è… Continue Reading →
Dalla Legge Amato, estratto disatteso nel caso BNP-BNL
Dalla legge Amato del 1990 che privatizzò il nostro sistema bancario, si previde comunque di :d) introdurre una disciplina volta a garantire la permanenza del controllo diretto o indiretto di enti pubblici sulla maggioranza delle azioni con diritto di voto nell’assemblea ordinaria delle societa’ per azioni di cui all’articolo 1. In casi eccezionali, al fine… Continue Reading →
Francia: BNP, a banca universale, rischio universale!
Traduzione e note a pié di pagina a cura di Nicoletta Forcheri di un articolo tratto da: http://www.solidariteetprogres.org/article6781.html 5 luglio 2010 (Nouvelle Solidarité) – Adesso sappiamo perché Michel Pébereau [1], presidente di BNP Paribas [2], semina il terrore nelle istituzioni francesi [1]: se le autorità ristabilissero la separazione tra banche di deposito e speculazione, la BNP morirebbe… Continue Reading →
Banca d’Italia, il nuovo statuto e chiarimenti
Circola una notizia nel profondo web che Draghi sarebbe un salvatore della patria perché tra le tante cose avrebbe modificato lo statuto di Banca d’Italia in senso patriottico e sovranista. A parte che la Banca d’Italia è un istituto di diritto pubblico, che non vuol dire niente a partire dal momento in cui si ri-sottolinea… Continue Reading →
Belgio vs Italia. I due pesi e le due misure UE. Il Belgio può. L’Italia cosa aspetta?
Il Belgio ha una sua holding pubblica sovrana che svolge una duplice funzione: da un lato, come società di investimento PUBBLICA e, dall’altro, come holding pubblica. Gli investimenti vengono concordati con le autorità pubbliche. In qualità di holding pubblica la SFPI assume partecipazioni in società con INTERESSE PUBBLICO, dalla definizione molto labile e molto variabile… Continue Reading →
Contabilità: Lettera aperta di Michael Schemmann
KPMG, BNS, liberté & responsabilité ! Gilets jaunes… La liberté toute seule, … licence débridée, mais transcendée par la responsabilité, une joie pour tous ! Lettre ouverte à tous, notamment aux économistes & comptables, du 1er mai 2013 https://docs.google.com/document/d/1vXNGbvf4OLPWEnsFv_Hem2PFgNAjYJMo4BQjn0K7pxI/edit?usp=sharing IICPA (SuperGAAP) International Institute of Certified Public Accounts Lettre ouverte de M. Michael Schemmann LETTRE OUVERTE… Continue Reading →
DOC (2017) Paul Mercier: Public debt, central bank and money: some clarifications
http://www.bcl.lu/en/publications/Working-papers/108/BCLWP108.pdf CAHIER D’ÉTUDES WORKING PAPER N° 108 PUBLIC DEBT, CENTRAL BANK AND MONEY: SOME CLARIFICATIONS PAUL MERCIER MAY 2017 Public debt, central bank and money: some clarifications [1] Paul Mercier Abstract The purchase of securities, and more specifically government bonds, belongs to the monetary policy implementation… Continue Reading →