Il filo rosso delle scatole cinesi nelle nostre infrastrutture strategiche

La Cina è una superpotenza mondiale: è un dato di fatto. Solo che per diventarlo – negli ultimi vent’anni almeno – non ha scelto la via militare, quanto quella finanziaria e commerciale. Che poi è una diversa espressione per dire: ha smisuratamente aumentato il proprio Pil in molti modi, in particolare con la stampa moneta… Continue Reading →

Vota:

Archivi: 1999. La furia di Cofatech in Italia (Gaz de France)

Fonte: https://www.usinenouvelle.com/article/energiela-furia-de-cofatech-en-italiedeja-leader-en-italie-sur-le-marche-de-la-gestion-de-l-energie-gaz-de-france-via-sa-filiale-cofatech-reprend-fintermica-termoraggi-il-creuse-ainsi-l-ecart-avec-ses.N92887 La furia di Cofatech in Italia Già leader in Italia sul mercato della gestione dell’energia,  Gaz de France, tramite la filiale Cofatech, acquista Fintermica-Termoraggi, ampliando la distanza dai suoi rivali controllati da Elyo (Suez-Lyonnaise) e Dalkia (Vivendi). Cofatech si avvicina alla sua ambizione. La discreta filiale lionese di Gaz de France (che detiene… Continue Reading →

Vota:

Il paradosso del doppio legame UE

Funziona così, l’ingiunzione paradossale. Amami, detto con voce di odio. Abbracciami, detto con le braccia incrociate. Oppure: Aumenta il PIL! Detto con l’ordine di ridurre il deficit/pil e la spesa pubblica netta! L’Italia si trova sotto ingiunzione paradossale, in quello che gli psicologi chiamano il doppio legame. Io lo chiamerei doppio cappio. Doppiamente illegittimo: anticostituzionale… Continue Reading →

Vota:

Engie, Suez e Acea

Adesso che la sindaca di Roma è stata assolta con formula piena, da un’accusa che sembrava un’inezia ma che poteva lasciare intravvedere rapporti Diciamolo pure. Virginia Raggi ha fallito nella sua missione. Così come hanno fallito tutti i suoi predecessori e così come fallirà chiunque non prenda il toro per le corna: ACEA SA, la… Continue Reading →

Vota:

Centenario armistizio: attenti ai déjà vu

Oggi si celebra la commemorazione del centenario dell’armistizio dell’11 novembre 1918 a suggello della I Guerra Mondiale, quello che sfociò nel Trattato di Versailles, che consacrò la prepotenza e la vendetta della Francia, smembrando l’impero coloniale tedesco a suo vantaggio, imponendo riparazioni di guerra strabilianti da 125 milioni di marchi d’oro e l’esproprio di tutte… Continue Reading →

Vota:

Post- referendum: arriva la prima mazzata dell’UE

A qualche ora dai risultati del referendum italiano, arriva puntuale e “fresca di stampa” la prima mazzata della Commissione europea e dell’Eurogruppo sul progetto di bilancio italiano. Nella sua relazione1, l’Eurogruppo si dice infatti d’accordo con l’opinione della Commissione che vuole più tasse e più privatizzazioni per il popolo italiano, esercitando un’intromissione inaudita e a tratti sospetta… Continue Reading →

Vota:

Il filo "argenteo" degli attentati di Parigi

Charlie Hebdo era stata pesantemente infiltrata da due personaggi di cui Richard Malka, avvocato di Clearstream, e Philippe Val – questa è sin da subito stata una mia opinione poi confermata dalle analisi del giornalista di indagine su Clearstream Denis Robert (1) – che hanno dato un’impronta guerrafondaia nei confronti dell’islam, esasperandone la caricatura di… Continue Reading →

Vota:

Argomenti per uscire dal guado dell’euroNato

A tutti gli encomiabili costituzionalisti (Luciano Barra Caracciolo, Marco Mori e gli altri) dico: a mio modesto parere l’inconstituzionalità non è – IN EUROPA- il supremo argomento per ritrovare la sovranità. Il sommo argomento è la nullità dei Trattati stessi per non adempimento da parte di alcuni Stati membri ai sensi dell’articolo 60 della Convenzione di Vienna, come… Continue Reading →

Vota:

Vive la France – Vive le Roi (suivez mon regard)

A proposito della situazione in Libia e dei venti di guerra che risventolano nelle nostre istituzioni, non avrei mai voluto dire che l’avevo detto ma, purtroppo si, lo avevo detto e mentre tutti criticavano come pappagalli Berlusconi io notavo, a parte il suo temporeggiare nell’entrare in guerra, che fece dichiarazioni chiare di cui una, che… Continue Reading →

Vota:

Blog su WordPress.com.

Su ↑