La Costituente rifiutò di inserire la Sovranità Monetaria

Il tradimento della sovranità monetaria avvenne con i padri costituenti che la rifiutarono. Ecco il documento Sorgente: La Costituente rifiutò di inserire la Sovranità Monetaria Scritto da Sara Lapico. di Sara Lapico (26/04/2016) Precognizioni auritiane in Assemblea costituente. Il tradimento della Sovranità Monetaria avvenne con i "padri costituenti" che la rifiutarono. Ecco il documento. Il... Continue Reading →

Banking and Law: la Legittimità del Sistema Bancario – Richard Werner tradotto

Aspettavo che il professor Richard Werner mi autorizzasse direttamente alla pubblicazione della traduzione in italiano del suo studio che avevo fatto io stessa pochi giorni dopo averlo incontrato, qui a Roma, il 26 febbraio scorso, grazie all’intervento e all’invito di un amico.. E’ molto impegnato, in giro per l’Europa a tenere incontri e a diffondere... Continue Reading →

La Black list del fisco italiano non comprende il Delaware

Sorgente: dm_23012002.pdf Decreto del 23 gennaio 2002 - Min. Economia e Finanze Indeducibilita' delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorse con imprese domiciliate in Stati o territori aventi regime fiscale privilegiato. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2002 In vigore dal 4 febbraio 2002 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE... Continue Reading →

Commissione europea: proposta per uno scudo sulla privacy USA-UE

Sorgente: European Commission - PRESS RELEASES - Press release - Ripristinare la fiducia nei trasferimenti transatlantici di dati mediante forti misure di salvaguardia: la Commissione europea presenta lo scudo UE-USA per la privacy La nuova proposta di trasferimento dati USA-UE della Commissione europea, che è in via di discussione, è talmente assurda da prevedere un... Continue Reading →

Moneta: il segreto è nel “giro”

Sorgente: stampaPDF.asp   Bancogiro a Venezia BancoGiro   Il Banco Giro fu una banca pubblica istituita dalla Repubblica di Venezia nel 1524 ed esistita sino al 1806, sopravvivendo di poco alla stessa caduta della Repubblica. Era retta da un magistrato detto Depositario. Storia e funzionamento A seguito di numerosi fallimenti occorsi tra i banchieri privati... Continue Reading →

SINDROME DI TORFASON: ANCHE LA BCE NON PUBBLICA I FLUSSI DI CASSA

di Marco Saba - 22 aprile 2016 Dopo aver segnalato come la Banca Nazionale Svizzera ha omesso di indicare i flussi di cassa nel bilancio 2015, notiamo che anche la BCE - CONTRAVVENENDO AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - si auto-autorizza ad escludere la redazione del rendiconto dei flussi di cassa dal suo bilancio del 2015. Infatti, a pag. 29 della... Continue Reading →

Il progetto di morte di 4 fondi

Le 4 banche oggetto del bail in saranno chiuse o vendute per decreto UE entro il 30 aprile, con la complicità del governo. Faranno così anche per tutte le altre banche popolari e BCC: o chiuse o trasformate in spa e o incorporate in Unicredit, Crédit agricole/Intesa o qualche altra dealer come BNP. Questo è... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: