Scilipoti-Marra: un partito contro le banche

Fonte: http://www.libero-news.it/news/877400/Marra-e-Scilipoti-che-coppia-Un-partito-contro-le-banche.html

Lo scrittore arruola il Responsanile: a Roma presentano il referendum contro il “signoraggio bancario”. Poi un movimento?
Scilipoti-Marra, la strana coppia
Un partito contro le banche

Scilipoti-Marra, la strana coppia Un partito contro le banche
25/11/2011
Una strana coppia, che ha fatto della politica materia da Youtube. Il primo è Alfonso Luigi Marra, il “filosofo, giurista e scrittore napoletano” diventato famoso in rete con i trailer dei suoi libri, che contano su testimonial d’eccezione come Manuela Arcuri, Ruby Rubacuori, Sara Tommasi e titoli enigmatici (Il labirinto femminile su tutti). Il secondo è Domenico Scilipoti, il più famoso dei Responsabili, un Danny De Vito del parlamento che da peone è diventato in qualche mese il più intervistato da radio e tv dell’ultima legislatura. Due tormentoni viventi uniti ora da una battaglia comune: il referendum contro le banche, iniziativa che verrà presentata domani, sabato 26 novembre, al Teatro Quirino di Roma alle 10.30. Tema, quello degli istituti di credito, assai ‘caro’ a Marra, che tra uno strategismo sentimentale e l’altro ha lanciato il movimento “FermiamoLeBanche”, finalizzato, si legge nel comunicato, “alla costituzione del Comitato Promotore del referendum per l’abrogazione delle 6 gravi leggi anticostituzionali, 4 delle quali recentissime, regala-soldi alle banche, e per l’abolizione del signoraggio bancario. Nell’occasione verrà eletto un Coordinamento provvisorio”. E c’è chi sussurra che il legame con Scilipoti possa dare frutti più duraturi che una semplice campagna referendaria.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: